I GIUSTI, CHI SONO REALMENTE

Se quando muore un poeta il mondo intero è più povero, anche senza avvedersene, perché è persa con lui la parte più bella e pura di ciascuno di noi, quando a lasciarci è un uomo libero, a piangerlo sono comunque in tanti.      La perdita di una persona dalla mente aperta, amante della verità e della giustizia e capace di cercarla ben oltre logori steccati e stucchevoli appartenenze di comodo, con spirito realmente libero e intelligenza, è una perdita grave per l’umanità cosciente.        Giulietto Chiesa è stato un grande personaggio, libero persino di smentirsi, come solo le persone superiori riescono a fare, spinto com’era dalla capacità di leggere, indagare, interpretare e non fermarsi alle apparenze.

Cercava il volto delle persone e guardando loro negli occhi vi leggeva il cuore e la stessa vita, perchè ambiva al vero, al giusto, al bello.

Ora può guardare negli occhi la Verità tutta intera e scoprire che chi l’ha cercata per tutta la vita, contro ogni convenienza sociale e personale, ne sarà infine abbracciato, avvolto e consolato.

A chi resta e, pur da visioni diverse dell’uomo e della società, ne ha condiviso l’anelito di vera giustizia, il compito, stringendo le fila, di continuarne il cammino e le giuste battaglie.

Condivido anch’io l’opportunità di dedicargli il tributo riservato dai cavalieri Templari a chi ne era alleato e, pur non essendo dei loro, ne meritava stima e convinto rispetto:  “Il giusto sarà ricordato in eterno, né  avrà da temere cattiva fama.   A lui dunque perdona, o Dio.    E riposi in pace, amen”.

Buon cammino, amico.

 

Alessandro Piergentili

 

 

© copyright