LA LINGUA DEI CORVI

C’è una fede diffusa, per prima, tra addetti ai lavori, che parla ormai la stessa lingua del tempo. Ne vanno fieri, la parlano bene e la parlano troppo. E’ una lingua suadente, di un vuoto parlare. E’ la fede pretesa adulta, molto inculturata, improntata alla asserita necessaria collaborazione tra Chiesa e Stato, che è fatta…

“CHI SCEGLIE LA VIA DEL DENARO E’ UN CORROTTO”

Urge una politica che sia tale e davvero nuova, capace di coraggiosi cambiamenti.   Già nel 1900, ben prima dei liberi mercati e della globalizzazione della finanza, il filosofo tedesco Georg Simmel, tra i padri della sociologia, si rese conto del mutamento in atto del ruolo del denaro nella società.  Ne pubblicò un interessante volume,…

FAMIGLIA, SOLA FORZA ED UNICA CERTEZZA

# Ci sono case, dove Dio abita e chi le occupa non è mai solo, anche se non ha compagnia.    In queste abitazioni, tra loro diverse, il male può entrare, ma non trova accoglienza.     Niente e nessuno può farle franare, perché sono costruite sulla solida roccia.      “In questa casa regna amore” capitava più facilmente un tempo…

AGNELLI IN MEZZO AI LUPI

# Anche nella cattolica Italia non si nasce più cristiani per definizione, ma lo si diventa invece per scelta matura e consapevole ed è allora necessario dare a questa vocazione – vera chiamata per fede, frutto dell’incontro con l’Altro – il senso autentico e pieno che ciò necessariamente comporta.    Non è infatti un dato principalmente…